Quanto costa una lavatrice economica?
Consideriamo una lavatrice economica se il suo prezzo è inferiore a 400 €, una fascia di prezzo che include circa il 36% di tutte le lavatrici sul mercato. Una lavatrice è definita molto economica se costa meno di 350 €, una categoria in cui rientra circa il 21% di tutte le lavatrici disponibili.
Il grafico seguente mostra la distribuzione delle fasce di prezzo delle lavatrici.
[vertical-chart-26851916]
Il seguente elenco comprende le migliori lavatrici economiche.
- Samsung WW90CGC04DTEET WW5000C (Punteggio totale: 8.18 punti; Prezzo: 400 €; Capacità: 9 kg)
- Candy RapidÓ RO 14104DWMSE (Punteggio totale: 8.04 punti; Prezzo: 400 €; Capacità: 10 kg)
- Beko AMTX91482AI b300 (Punteggio totale: 7.93 punti; Prezzo: 400 €; Capacità: 9 kg)
Le lavatrici più economiche sono le seguenti.
- Electrolux EW6T526C SensiCare 600 ((?) €, kg)
- Daya DHLB7012SL (240 €, 7 kg)
- Indesit EWC 61051 W (240 €, 6 kg)
Le lavatrici economiche sono valide?
Le lavatrici economiche tendono ad avere prestazioni inferiori rispetto ai modelli non economici, con un punteggio medio complessivo di 6.4 rispetto ai 7.4 dei modelli più costosi.
Tuttavia, le lavatrici economiche si distinguono per il loro rapporto qualità-prezzo (7.4 punti contro 6.8 punti per i modelli non economici). Quindi, se cercate un buon rapporto qualità-prezzo, considerate le lavatrici economiche come una scelta valida. Se non avete un budget limitato, consultate la nostra lista delle migliori lavatrici in assoluto.
Quali sono i principali vantaggi delle lavatrici economiche?
I principali vantaggi delle lavatrici economiche sono i seguenti.
- Disponibilità di modelli slim e a carica dall'alto: le lavatrici economiche sono disponibili in diversi modelli slim e a carica dall'alto.
- Miglior rapporto qualità-prezzo: le lavatrici economiche presentano un rapporto qualità-prezzo superiore rispetto a quelle non economiche (7.4 contro 6.8 punti).
- Maggiore popolarità: la media delle lavatrici economiche raggiunge un punteggio di popolarità di 5.8 punti, superiore ai 5.7 punti delle lavatrici non economiche.
- Buone valutazioni da parte degli utenti: nonostante il costo inferiore, le lavatrici economiche ottengono valutazioni simili a quelle dei modelli più costosi.
- Velocità minima di centrifuga di 400 giri/min: molte lavatrici economiche raggiungono una velocità di centrifuga minima di 400 giri al minuto, ideale per i capi delicati.
- Funzioni di lavaggio: includono spesso funzioni come prelavaggio, risciacquo extra, funzione antipiega, funzione antimacchia o funzione rapida.
Quali sono i principali svantaggi delle lavatrici economiche?
I principali svantaggi delle lavatrici economiche sono i seguenti.
- Capacità inferiore: le lavatrici economiche hanno solitamente una capacità di 7 kg o meno e un volume del tamburo di circa 54 litri. La lavatrice media sul mercato ha una capacità di 8 kg e un volume del tamburo di 58 litri.
- Peggiore efficienza energetica: le lavatrici economiche consumano circa 10 kWh in più per 100 cicli rispetto alla media delle lavatrici sul mercato (65 kWh contro 55 kWh). Solo il 29% delle lavatrici economiche appartiene alla classe energetica A, mentre il 39% di tutte le lavatrici sul mercato rientra in questa categoria.
- Meno motori inverter: solo circa il 48% delle lavatrici economiche è dotato di motore inverter, rispetto all'88% delle lavatrici non economiche.
- Velocità di centrifuga inferiore: solo il 41% delle lavatrici economiche raggiunge la velocità massima di centrifuga di 1400 giri/min.
- Funzionamento più rumoroso: le lavatrici economiche sono circa 4 dB più rumorose durante la centrifuga (76 dB contro 72 dB) e 5 dB durante il lavaggio (58 dB contro 53 dB) rispetto ai modelli non economici.
- Funzioni di lavaggio mancanti: le lavatrici economiche spesso non hanno funzioni di lavaggio come la funzione silenziosa, la funzione Aqua+ o la funzione di ammollo.
- Mancanza di funzioni avanzate: tecnologie come il vapore, la tecnologia di premiscelazione, il sistema di rilevamento del bucato, il design speciale del cestello, il Wi-Fi, l'intelligenza artificiale, la pulizia automatica del cassetto o i sistemi di dosaggio automatico sono molto meno presenti nelle lavatrici economiche rispetto ai modelli più costosi.

Quali sono le marche di lavatrici più economiche?
Le marche di lavatrici più economiche sono le seguenti.
- Daya (Prezzo medio: 300 € €)
- SanGiorgio (Prezzo medio: 330 € €)
- Midea (Prezzo medio: 340 € €)
Le seguenti marche di lavatrici sono le più costose.
- Miele (Prezzo medio: 1420 € €)
- Siemens (Prezzo medio: 755 € €)
- LG (Prezzo medio: 700 € €)
Il grafico seguente classifica le marche di lavatrici dal meno al più costoso.
[horizontal-chart-11336555]
Le seguenti marche di lavatrici offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Cecotec (Rapporto qualità/prezzo medio: 7.6 punti)
- Midea (Rapporto qualità/prezzo medio: 7.4 punti)
- Gorenje (Rapporto qualità/prezzo medio: 7.4 punti)
Nota: Abbiamo considerato solo i marchi più popolari con almeno 6 prodotti nel nostro database.
Cosa considerare nella scelta della migliore lavatrice economica?
Quando scegliete la migliore lavatrice economica, considerate la capacità, il consumo di energia per 100 cicli, il consumo di acqua per ciclo, l'efficienza della centrifugazione, i livelli di rumore durante il lavaggio e la centrifuga, il tipo di motore, i programmi di lavaggio e le funzioni disponibili.
Quale tipo di lavatrice è più economica: a carica frontale o a carica dall'alto?
Le lavatrici a carica dall'alto costano in media 50 € in meno rispetto alle lavatrici a carica frontale (425 € contro 475 €). Tuttavia, le lavatrici economiche a carica frontale sono più efficienti di quelle a carica dall'alto e ottengono un punteggio totale migliore (6.4 rispetto a 5.7).
Sul mercato, circa l'85% delle lavatrici economiche sono a carica frontale, mentre solo il 15% sono a carica dall'alto.
La distribuzione delle lavatrici economiche per tipo di carico è mostrata nel grafico seguente.
[pie-chart-89444241]
Le lavatrici economiche a carica frontale presentano i seguenti vantaggi rispetto alle lavatrici economiche a carica dall'alto.
- Migliore rapporto qualità-prezzo: le lavatrici economiche a carica frontale ottengono una media di 7.4 punti di rapporto qualità-prezzo, rispetto ai 7 punti delle lavatrici economiche a carica dall'alto.
- Disponibilità di modelli slim: molte lavatrici economiche a carica frontale hanno un design slim.
- Maggiore capacità: le lavatrici economiche a carica frontale hanno una capacità media di 8 kg e un volume del cestello di 55 L. Le lavatrici economiche a carica dall'alto hanno una capacità media di 7 kg e un volume del cestello di soli 42 L.
- Consumo energetico inferiore: le lavatrici economiche a carica frontale consumano circa 11 kWh in meno per 100 cicli rispetto ai modelli economici a carica dall'alto (64 kWh contro 75 kWh).
- Migliore efficienza energetica: il 32% delle lavatrici economiche a carica frontale ha una classe energetica A, mentre nessuna lavatrice economica a carica dall'alto raggiunge questo punteggio.
- Maggiore velocità di centrifuga: il 57% delle lavatrici economiche a carica frontale può raggiungere i 1400 giri al minuto, contro il 10% delle lavatrici economiche a carica dall'alto.
- Funzionamento più silenzioso: le lavatrici economiche a carica frontale sono più silenziose di circa 2 dB durante la centrifuga (76 dB contro 78 dB) e di 5 dB durante il lavaggio (56 dB contro 61 dB).
- Più motori inverter: il 53% delle lavatrici economiche a carica frontale ha un motore inverter, mentre solo il 38% delle lavatrici economiche a carica dall'alto ne è dotato.
- Garanzia del motore più lunga: le lavatrici economiche a carica frontale hanno solitamente una garanzia del motore di 10 anni, mentre le lavatrici economiche a carica dall'alto hanno solo una garanzia del motore di 2 anni.
Le lavatrici a carica frontale più economiche sono le seguenti.
- Whirlpool FFSP8 IT FreshCare (240 €, 8 kg)
- Indesit EWC 61051 W (240 €, 6 kg)
- Daya DHLB7012SL (240 €, 7 kg)

Nell'immagine sopra, potete vedere una lavatrice economica a carica frontale Hoover H-WASH 500 HWE4 37AMBS/1-S.
Le lavatrici a carica dall'alto presentano i seguenti vantaggi rispetto alle lavatrici a carica frontale.
- Maggiore popolarità: il modello medio economico a carica dall'alto ha un punteggio di popolarità di 6.9 punti, mentre il modello medio economico a carica frontale ha solo 5.8 punti (in parte a causa della minore disponibilità di modelli a carica dall'alto).
- Un maggior numero di modelli raggiunge velocità di centrifuga inferiori: l'81% delle lavatrici economiche a carica dall'alto raggiunge la velocità minima di centrifuga di 400 giri al minuto, mentre solo il 62% delle lavatrici economiche a carica frontale lo fa.
- Ciclo ECO più veloce: il ciclo ECO delle lavatrici economiche a carica dall'alto dura circa 7 minuti in meno rispetto a quello delle lavatrici economiche a carica frontale (208 minuti contro 215 minuti).
- Dimensioni ridotte: le lavatrici economiche a carica dall'alto occupano circa il 21% di spazio in meno rispetto alle lavatrici economiche a carica frontale (0,212 m³ contro 2,7 m³).
- Peso ridotto: le lavatrici economiche a carica dall'alto pesano circa 9 kg in meno rispetto alle lavatrici economiche a carica frontale (56 kg contro 65 kg).
- Meno inclini alla muffa e più facili da scaricare: le lavatrici a carica dall'alto tendono a essere meno soggette a muffe e risultano più facili da scaricare rispetto ai modelli a carica frontale.
Le lavatrici a carica dall'alto più economiche sono elencate di seguito.
- Candy Smart CST 360L-01 (280 €, 6 kg)
- Indesit BTW L50300 FR N (330 €, 5 kg)
- Zerowatt ETOZ272DE111 (350 €, 7 kg)

Qual è la capacità delle lavatrici economiche?
Le lavatrici economiche solitamente hanno una capacità compresa tra 4 e 10 kg, con le capacità più comuni di 7 kg (27%) e 8 kg (30%). In media, una lavatrice da 7 kg costa circa 400 €, una da 8 kg circa 450 €, e una da 9 kg circa 590 €. C'è una moderata correlazione (0,39) tra capacità e prezzo, indicando che le lavatrici più economiche tendono a presentare capacità inferiori rispetto ai modelli più costosi. Le lavatrici con capacità maggiori sono più costose anche per via delle funzioni aggiuntive che offrono.
Il grafico seguente illustra la distribuzione della capacità delle lavatrici economiche.
[pie-chart-68273310]
Le migliori lavatrici economiche con una capacità di 7 kg sono le seguenti.
- Samsung WW70TA026AE WW5000T (Punteggio totale: 7.8 punti; Prezzo: 390 €)
- Haier HW70-BP14929-S I-Pro Serie 3 (Punteggio totale: 7.41 punti; Prezzo: 390 €)
- Midea MF100W70BA (Punteggio totale: 7.18 punti; Prezzo: 350 €)
Il seguente elenco comprende le migliori lavatrici economiche con una capacità di 8 kg.
- Haier HW80-B14959S8U1 I-Pro Series 5 (Punteggio totale: 7.74 punti; Prezzo: 360 €)
- Daya DHLB8014V (Punteggio totale: 7.49 punti; Prezzo: 300 €)
- Beko WUX81282WI/IT b300 (Punteggio totale: 7.44 punti; Prezzo: 320 €)
Le lavatrici economiche occupano in media 0,265 m³ di spazio, leggermente meno rispetto alla media di mercato di 0,28 m³. La profondità varia tra 38 e 65 cm, rendendo disponibili diversi modelli slim adatti a spazi più ridotti.
Qual è l'efficienza energetica delle lavatrici economiche?
Le lavatrici economiche tendono a presentare un'efficienza energetica inferiore rispetto ai modelli più costosi. Le loro classi energetiche variano da A a G, con la classe D come la più comune. In particolare, il 29% delle lavatrici economiche appartiene alla classe A, il 12% alla classe B, il 15% alla classe C, il 28% alla classe D, il 8% alla classe E, il 6% alla classe F, e alcune rientrano nella classe G. Al contrario, tra tutte le lavatrici presenti sul mercato, la classe energetica più comune è la classe A, con una quota del 39%. Questa disparità è dovuta al fatto che i modelli economici impiegano spesso tecnologie meno avanzate, il che si riflette anche in un minore risparmio energetico.
La distribuzione delle classi energetiche delle lavatrici economiche è illustrata nel grafico seguente.
[pie-chart-35914135]
Il consumo energetico è strettamente correlato alla classe energetica. Le lavatrici di classe A consumano meno di 49 kWh per 100 cicli, mentre quelle di classe B ne consumano meno di 55 kWh. Tuttavia, questa correlazione può variare leggermente in funzione della capacità della lavatrice.
Le lavatrici economiche hanno un consumo che varia tra 44 e 91 kWh per 100 cicli, con una media di circa 65 kWh (ovvero 10 kWh in più rispetto alla media di mercato). Per chi cerca di ridurre i costi energetici, le lavatrici economiche a carica frontale sono una scelta migliore, poiché consumano circa 11 kWh in meno per 100 cicli rispetto a quelle a carica dall'alto.
Quando acquistate una lavatrice, è importante tenere conto del consumo energetico. Nel lungo periodo, un modello più costoso ma con un consumo ridotto può risultare più conveniente rispetto a uno economico che consuma di più. Anche se il costo iniziale è più elevato, i risparmi sulle bollette energetiche potrebbero compensare la differenza di prezzo, rendendo più vantaggiosa la scelta di un modello con maggiore efficienza.
Le lavatrici più efficienti dal punto di vista energetico ed economiche sono le seguenti.
- Electrolux EW6T526C SensiCare 600 (Consumo energetico: kWh/100 cicli per 100 cicli; Prezzo: (?) €; Capacità: kg)
- Haier HW70-BP14929-S I-Pro Serie 3 (Consumo energetico: 40 kWh/100 cicli per 100 cicli; Prezzo: 390 €; Capacità: 7 kg)
- Midea MF100W70BA (Consumo energetico: 44 kWh/100 cicli per 100 cicli; Prezzo: 350 €; Capacità: 7 kg)
Le seguenti lavatrici con classe energetica A sono le più economiche.
- UNIVERSALBLUE UBLA2812-24 (Consumo energetico: 49 kWh/100 cicli per 100 cicli; Prezzo: 300 €; Capacità: 9 kg)
- Daya DHLB8014V (Consumo energetico: 47 kWh/100 cicli per 100 cicli; Prezzo: 300 €; Capacità: 8 kg)
- Beko WUX81282WI/IT b300 (Consumo energetico: 47 kWh/100 cicli per 100 cicli; Prezzo: 320 €; Capacità: 8 kg)
Per quanto riguarda il consumo d'acqua, le lavatrici economiche utilizzano tra 30 e 52 litri per ciclo, con una media di 45 litri (ovvero 1 litro in meno rispetto alla media di mercato). Questo risparmio idrico è dovuto principalmente alle capacità ridotte di questi modelli, poiché le lavatrici più piccole tendono a consumare meno acqua rispetto a quelle più grandi.
Qual è la classe di efficienza della centrifuga delle lavatrici economiche?
Le lavatrici economiche appartengono a classi di efficienza della centrifuga che vanno dalla A alla D, con la classe B come la più comune (78%), seguita dalla classe C (19%). Questa classificazione indica la capacità della lavatrice di rimuovere l'acqua dai capi dopo la centrifuga ed è strettamente correlata alla velocità massima di centrifuga.
La distribuzione delle classi di efficienza della centrifuga tra le lavatrici economiche è illustrata nel grafico seguente.
[pie-chart-54100678]
Le lavatrici economiche hanno una velocità massima di centrifuga compresa tra 1000 e 1600 giri/min. La velocità più comune è di 1400 giri/min (49%, 41%), seguita da 1200 giri/min (31%, 35%). In confronto, il 60% di tutte le lavatrici sul mercato raggiunge i 1400 giri/min. Una velocità di centrifuga maggiore permette di estrarre più acqua dai capi, riducendo i tempi di asciugatura.
Se lavate spesso capi delicati, considerate la velocità minima di centrifuga della lavatrice. I tessuti delicati richiedono una velocità inferiore per evitare danni. Nelle lavatrici economiche, la velocità minima varia tra 400 e 800 giri/min, con circa il 65% dei modelli che possono raggiungere una velocità minima di 400 giri/min.
Le lavatrici economiche sono rumorose?
Le lavatrici economiche tendono a essere più rumorose rispetto ai modelli più costosi. Il livello di rumore durante la centrifuga varia tra 66 dB e 81 dB, con una media di 76 dB. Al contrario, le lavatrici non economiche registrano una media di circa 72 dB, rendendo i modelli economici circa 4 dB più rumorosi. Questa differenza è dovuta principalmente all'assenza, nei modelli più economici, di tecnologie come il sistema di bilanciamento del carico, il motore inverter, la tecnologia antivibrazione e l'utilizzo di materiali isolanti di qualità superiore.
La maggior parte delle lavatrici economiche rientra nella classe di emissione sonora B (48%), seguita dalla classe C (35%). La classe A rappresenta livelli di rumore di centrifuga inferiori a 73 dB, la classe B copre i livelli tra 73 e 76 dB, la classe C tra 77 e 80 dB, e la classe D si riferisce a livelli superiori a 80 dB.
Il grafico seguente illustra la distribuzione dei livelli di rumore di centrifuga tra le lavatrici economiche.
[vertical-chart-30691972]
Per quanto riguarda il rumore durante il lavaggio, le lavatrici economiche producono tra 50 e 62 dB, con una media di 58 dB (circa 5 dB in più rispetto ai modelli più costosi). Anche se il rumore durante la centrifuga è più evidente, è utile considerare anche il livello di rumore prodotto durante il lavaggio.
Quanti programmi di lavaggio hanno le lavatrici economiche?
Le lavatrici economiche includono solitamente da 8 a 20 programmi di lavaggio e 1-2 cicli rapidi sotto l'ora, un numero simile a quello dei modelli più costosi. Non ci sono grandi differenze nei programmi di lavaggio rispetto ai modelli più costosi.
Le lavatrici economiche si distinguono per cicli specializzati come Camicie, Jeans, Piumini, Igiene, Anti-Allergy, Outdoor/Sport, e per funzioni di lavaggio come il prelavaggio (82%), la funzione risciacquo extra (72%), la funzione antipiega (52%), la funzione antimacchia (54%) o la funzione rapida (24%). Molto poche includono anche la funzione silenziosa, la funzione Aqua+ o la funzione di ammollo.
Quando scegliete una lavatrice, considerate i cicli e le funzioni specifiche che userete o di cui avrete bisogno più frequentemente.

Il seguente elenco comprende le lavatrici economiche con il maggior numero di programmi di lavaggio.
- SanGiorgio S4210C Hybrid (19 programmi di lavaggio, 330 €, 5 kg)
- Akai AQUA6044S (16 programmi di lavaggio, 250 €, 6 kg)
- Indesit EWC 61051 W (16 programmi di lavaggio, 240 €, 6 kg)
Quali sono le caratteristiche comuni delle lavatrici economiche?
Le lavatrici economiche hanno generalmente da 4 a 17 funzioni, con una media di circa 3 funzioni in meno rispetto ai modelli non economici (8 contro 11).
Il numero di funzioni presenti nelle lavatrici economiche è distribuito come segue.
[vertical-chart-52857100]
Le seguenti caratteristiche sono meno diffuse nelle lavatrici economiche rispetto ai modelli più costosi.
- Tecnologia a vapore (34% delle lavatrici economiche, contro il 68% delle lavatrici non economiche): utilizza il vapore per migliorare la pulizia e ridurre le pieghe durante il lavaggio.
- Tecnologia di premiscelazione (13% contro 30%): pre-miscela detergente e acqua per una distribuzione più omogenea nel bucato.
- Sistema di rilevamento del bucato (85% contro 95%): rileva automaticamente il carico per ottimizzare il consumo di acqua ed energia.
- Design speciale del tamburo (24% contro 56%): il tamburo è progettato per trattare i tessuti con maggiore delicatezza e migliorare l’efficacia del lavaggio.
- Sistema AquaStop (19% contro 36%): previene eventuali perdite d'acqua, interrompendo il ciclo per evitare danni.
- Wi-Fi (7% contro 30%): consente di controllare e monitorare la lavatrice da remoto tramite un’app.
- Tecnologia AI (<3% contro 17%): utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare i cicli di lavaggio.
- Pulizia automatica del cassetto (5% contro 16%): pulisce automaticamente il cassetto del detersivo per evitare residui e accumuli.
- Sistema di dosaggio automatico (<3% contro 16%): regola automaticamente la quantità di detersivo e ammorbidente.
Inoltre, solo il 48% delle lavatrici economiche dispone di un motore inverter, rispetto all'86% dei modelli non economici.
Quando scegliete una lavatrice, considerate anche caratteristiche come il sistema di controllo della schiuma, il sistema di bilanciamento del carico, la funzione di autopulizia o la funzione di memoria, che sono comuni anche nei modelli economici.
Il seguente elenco comprende le lavatrici economiche con il maggior numero di funzioni.
- Hoover H-WASH 500 HWE411AMBS/1-S (23 funzioni, 400 €, 11 kg)
- Hoover H-WASH 550 H5WPB69AMBC/1-S (23 funzioni, 400 €, 9 kg)
- Candy RapidÓ RO 14104DWMSE (21 funzioni, 400 €, 10 kg)