Quanto sono profonde le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim hanno una profondità di 50 cm o meno. Le asciugatrici super-slim hanno una profondità di 45 cm o meno.
Le asciugatrici slim sono valide?
Le asciugatrici slim sono una buona scelta se hai bisogno di un modello compatto che si adatti a spazi ridotti. Funzionano come le asciugatrici standard ma occupano meno spazio. Alcuni modelli utilizzano la tecnologia a pompa di calore, che riduce il consumo energetico. I modelli super-slim (45 cm o meno) risparmiano ancora più spazio ma potrebbero avere una Capacità del cestello minore:
Le migliori asciugatrici slim (con il punteggio totale più alto) sono le seguenti.
- Hoover H-DRY 500 ND4H7A2TCBEX (Punteggio totale: 7.99 punti; Profondità: 47.7 cm)
- Candy Smart Pro CSO4 H7A1DE (Punteggio totale: 7.77 punti; Profondità: 46.5 cm)
- Candy Smart Pro CSO4 H7A1DE-S (Punteggio totale: 7.72 punti; Profondità: 46.5 cm)
Nota: I prodotti attualmente disponibili sono elencati per primi.
Quali sono i principali vantaggi delle asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim offrono i seguenti vantaggi rispetto ad altre asciugatrici:
- Tutti i tipi di asciugatura disponibili: Le asciugatrici slim includono modelli a pompa di calore, a condensazione e a ventilazione.
- Prezzo inferiore: Le asciugatrici slim costano circa 270 € in meno rispetto alla media del mercato (290 € contro 560 €).
- Più compatte: Le asciugatrici slim occupano circa il 50% di spazio in meno rispetto ai modelli non slim (0,14 m³ contro 0,31 m³).
- Peso inferiore: Le asciugatrici slim pesano circa 25 kg in meno rispetto alla media del mercato (20 kg contro 45 kg).
- Funzioni avanzate: La maggior parte delle asciugatrici slim di dimensioni normali include sensori di umidità, un sistema di rilevamento del carico, opzione di avvio ritardato, livello di asciugatura selezionabile, funzione memoria, connettività Wi-Fi, Bluetooth, indicatore ECO e diagnosi intelligente.
- Riduzione delle pieghe: Tutte le asciugatrici slim di dimensioni normali utilizzano il movimento bidirezionale del cestello e la maggior parte include anche il movimento del cestello post-asciugatura per ridurre le pieghe.
Quali sono i principali svantaggi delle asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim presentano i seguenti svantaggi rispetto ad altre asciugatrici:
- Meno modelli a pompa di calore: Solo 28% delle asciugatrici slim utilizzano la tecnologia a pompa di calore, mentre 71% di tutte le asciugatrici lo fanno.
- Peggiore efficienza energetica: Circa 31% di tutte le asciugatrici appartengono alla classe di efficienza energetica A+++, ma nessuna asciugatrice slim ha questa classificazione.
- Nessun motore inverter: Non abbiamo trovato alcuna asciugatrice slim dotata di motore inverter.
- Meno cicli speciali: I cicli Anti-allergeni, Piumoni, Lenzuola e Igiene sono meno comuni nelle asciugatrici slim rispetto alla maggior parte degli altri modelli.
- Funzioni di asciugatura limitate: Nessuna asciugatrice slim include asciugatura delicata o modalità silenziosa, e pochissime hanno una funzione rapida.
- Elementi di design assenti: Nessuna asciugatrice slim include design antivibrazioni, porta reversibile o luce interna.
- Meno funzioni e programmi: Le asciugatrici slim di piccole dimensioni hanno circa 1-2 funzioni avanzate (rispetto a una media di 9) e solo 3-5 programmi di asciugatura (contro 14).

Quanto costano le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim costano tra 120 € e 710 €, con un prezzo medio di 290 €, ovvero 270 € in meno rispetto alla media del mercato di 560 €.
Per confrontare i diversi tipi, le asciugatrici slim presentano le seguenti differenze di prezzo:
- Asciugatrici slim a ventilazione: Il tipo più economico, con un prezzo medio di 240 €.
- Asciugatrici slim a condensazione: Più costose, con un prezzo medio di 365 €.
- Asciugatrici slim a pompa di calore: Il tipo più costoso, con un prezzo medio di 600 €.
Il grafico seguente mostra la distribuzione dei prezzi per le asciugatrici slim.
[vertical-chart-10401011252114103]
Cosa considerare nella scelta della migliore asciugatrice slim?
Quando scegli la migliore asciugatrice slim, dovresti considerare i seguenti fattori:
- Tecnologia di asciugatura: Le asciugatrici slim sono disponibili in versione a pompa di calore, a condensazione e a ventilazione. I modelli a pompa di calore consumano meno energia ma costano di più.
- Efficienza energetica: La maggior parte delle asciugatrici slim ha una classificazione energetica inferiore rispetto ai modelli standard, e nessuna appartiene alla classe A+++.
- Livello di rumore: Alcune asciugatrici slim funzionano a livelli di rumore inferiori, ma nessuna include la modalità silenziosa.
- Funzioni e programmi: Le asciugatrici slim di piccole dimensioni offrono circa 1-2 funzioni avanzate (contro una media di 9) e 3-5 programmi di asciugatura (contro 14). Pochi modelli includono cicli speciali come Anti-allergeni, Piumoni, Lenzuola o Igiene.
- Movimento del cestello: Tutte le asciugatrici slim di dimensioni normali utilizzano il movimento bidirezionale del cestello, e la maggior parte ha la funzione di movimento post-asciugatura per ridurre le pieghe.
- Elementi di design: Nessuna asciugatrice slim include design antivibrazioni, porta reversibile o luce interna.
- Fascia di prezzo: I prezzi variano da 120 € a 710 €, con una media di 270 €, ovvero 210 € in meno rispetto alla media del mercato di 560 €. Tra le asciugatrici slim, i modelli a ventilazione costano in media 240 €, quelli a condensazione 365 € e quelli a pompa di calore 600 €.
Qual è il tipo più comune di asciugatrici slim?
La maggior parte delle asciugatrici slim sono modelli a ventilazione (66%), seguiti dalle asciugatrici a pompa di calore (28%) e dalle asciugatrici a condensazione (7%).
Le asciugatrici a ventilazione sono le più comuni perché hanno un design più semplice e richiedono meno componenti rispetto ai modelli a condensazione o a pompa di calore. Senza parti aggiuntive come condensatori o pompe di calore, sono più leggere e più facili da progettare in un formato slim.
Di seguito sono riportati i principali vantaggi di ciascun tipo:
- Asciugatrici a ventilazione: Economiche e facili da usare, con un prezzo medio di 240 €. Asciugano i vestiti rapidamente espellendo l’aria umida all’esterno tramite un condotto, quindi funzionano meglio in case con una parete esterna per la ventilazione. Il loro design leggero e semplice facilita anche l’installazione e la manutenzione.
- Asciugatrici a pompa di calore: L’opzione più efficiente dal punto di vista energetico, poiché riciclano l’aria calda per asciugare i vestiti a temperature più basse, proteggendo i tessuti e riducendo i consumi. Adatte agli utenti attenti all’ambiente e a chi asciuga capi delicati. Anche se il prezzo iniziale è più alto, il risparmio energetico nel tempo compensa il costo.
- Asciugatrici a condensazione: Non necessitano di condotto esterno perché raccolgono l’umidità in un serbatoio o la scaricano, quindi possono essere usate in qualsiasi stanza. Trattengono meglio il calore durante il funzionamento e sono spesso più silenziose, ideali per spazi interni con ventilazione limitata.
Nel complesso, la tecnologia a pompa di calore offre il maggior numero di vantaggi. Queste asciugatrici hanno un costo iniziale più elevato, ma sono molto più efficienti dal punto di vista energetico, quindi l’investimento si ripaga in pochi anni.
Quali capacità sono disponibili per le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim hanno capacità che variano da 2,5 a 8 kg. Tuttavia, molti modelli sono disponibili solo in taglie più piccole (2-4 kg), e ci sono poche asciugatrici slim di dimensioni standard sul mercato.
Il volume del cestello nelle asciugatrici slim varia da 18 a 125 litri, con una media di 90 litri—28 litri in meno rispetto alla media di mercato di 118 litri.
Le asciugatrici slim sono compatte, occupano tra 0,12 e 0,24 m³. La dimensione media è di circa 0,14 m³, il che significa che occupano circa il 50% di spazio in meno rispetto alle asciugatrici non slim.
Il peso varia da 17 a 38 kg. In media, le asciugatrici slim pesano circa 25 kg in meno rispetto ai modelli standard (20 kg contro 45 kg). Confrontando i tipi, le asciugatrici slim a pompa di calore pesano in media 38 kg, quelle a condensazione 29 kg e quelle a ventilazione 17 kg.
Il grafico seguente illustra la distribuzione delle capacità per le asciugatrici slim.
[pie-chart-972579986112147]

Quanto sono efficienti dal punto di vista energetico le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim hanno classi energetiche che variano da A++ a F. Circa 12% appartengono alla classe A++, 27% alla classe A+, 58% alla classe C e 4% alla classe F. Non ci sono asciugatrici slim in classe A+++ o B.
In generale, le asciugatrici slim hanno classi energetiche peggiori rispetto al mercato complessivo, dove 31% di tutte le asciugatrici sono A+++, 36% sono A++, 5% sono A+, 18% sono B e 9% sono C.
Le asciugatrici slim a pompa di calore consumano da 1,8 a 2,25 kWh per ciclo a pieno carico (media di 2,25 kWh, superiore alla media di mercato di 1,93 kWh) e da 0,9 a 1,2 kWh per ciclo a carico parziale (media di 1,2 kWh, superiore alla media di mercato di 1,1 kWh). Il loro consumo energetico annuale varia da 210 a 270 kWh, con una media di 269 kWh—superiore alla media di mercato di 235 kWh.
Le asciugatrici slim a condensazione consumano circa 3,5 kWh per ciclo a pieno carico e 1,88 kWh per ciclo a carico parziale.
Le asciugatrici slim a ventilazione consumano 1,93 kWh per ciclo a pieno carico e 1,07 kWh per ciclo a carico parziale. Anche se le asciugatrici a ventilazione consumano in genere più energia della media di mercato, i modelli slim hanno capacità più piccole (2,5-4 kg), quindi richiedono più cicli per asciugare la stessa quantità di bucato, aumentando il consumo energetico per kg di biancheria.
L’efficienza del recupero dell’acqua nelle asciugatrici slim è solitamente di classe B. Non ci sono modelli in classe A o C. Questo è inferiore alla media di mercato, dove 23% delle asciugatrici appartengono alla classe A, 67% alla classe B e 9% alla classe C.
Le classi di efficienza energetica delle asciugatrici slim sono rappresentate nel grafico seguente.
[pie-chart-17580217394016813]
Quanto sono rumorose le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim hanno livelli di rumore che variano da 35 a 67 dB, con una media di 65 dB, la stessa della media di mercato.
Quanti programmi di asciugatura offrono le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim hanno in genere 15 programmi di asciugatura, simili alla maggior parte delle asciugatrici standard. Tuttavia, i modelli slim più piccoli hanno solitamente solo 3-5 programmi.
La maggior parte delle asciugatrici slim include programmi base come Cotone, Sintetici e Carico misto. I modelli slim più piccoli offrono spesso Freddo, Caldo e Asciugatura aria.
I seguenti programmi specializzati sono comunemente presenti nelle asciugatrici slim:
- Refresh: 83%
- Camicie: 31%
- Jeans: 31%
- Outdoor/Sport: 28%
- Lana: 31%
Alcuni cicli sono meno comuni nelle asciugatrici slim rispetto alla maggior parte delle altre asciugatrici:
- Anti Allergy: 14% (vs. 31% quota di mercato complessiva)
- Piumone: 3% (vs. 48%)
- Lenzuola: 7% (vs. 38%)
- Igiene: 10% (vs. 34%)
I cicli Eco nelle asciugatrici slim durano tra 110 e 240 minuti, con una media di 140 minuti, inferiore alla media di mercato di 190 minuti.
La durata dei cicli varia in base al tipo: le asciugatrici slim a pompa di calore impiegano in media 245 minuti, quelle a condensazione 180 minuti e quelle a ventilazione 125 minuti.
Il numero di programmi di lavaggio disponibili nelle asciugatrici slim è riportato nel grafico seguente.
[vertical-chart-18869819356717792]
Quali funzioni di asciugatura hanno le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim non includono l’asciugatura delicata né la modalità silenziosa. Pochissimi modelli (3%) dispongono di una funzione rapida.
Quali caratteristiche includono le asciugatrici slim?
Le asciugatrici slim di dimensioni normali includono solitamente da 14 a 16 funzioni avanzate, mentre la maggior parte delle asciugatrici slim piccole ne ha solo 1 o 2, molte meno rispetto alla media di mercato di 9 funzioni.
La maggior parte delle asciugatrici slim di dimensioni normali include funzioni come sensori di umidità, sistema di rilevamento del carico, opzione di avvio ritardato, livello di asciugatura selezionabile, funzione memoria, connettività Wi-Fi, Bluetooth, indicatore ECO e diagnosi intelligente. I modelli slim piccoli non includono nessuna di queste funzioni.
Alcune asciugatrici slim di dimensioni normali (22%) includono un design speciale del cestello. I modelli piccoli non hanno questa caratteristica.
Nessuna asciugatrice slim include design antivibrazioni, porta reversibile o luce interna.
La maggior parte delle asciugatrici slim di dimensioni normali ha una funzione di movimento del cestello post-asciugatura, che previene la formazione di pieghe quando i capi restano all'interno dopo la fine del ciclo. Eseguono anche un movimento bidirezionale, che aiuta a evitare che i capi si annodino o si ammassino durante l'asciugatura. Le asciugatrici slim piccole non includono queste funzioni.
Nessuna asciugatrice slim ha un motore inverter.